sabato 8 novembre 2014
Matrimonio, mistero, sacramento
Continua la nostra pubblicazione degli interventi dei padri sinodali durante il Sinodo dei vescovi di ottobre. Oggi vi proponiamo l'intervento di p. Adolfo Nicolas Pachon, gesuita spagnolo, dal 2008 Preposito generale della Compagnia di Gesù, pronunciato durante la Terza Congregazione generale dello scorso martedì 7 ottobre.
venerdì 7 novembre 2014
Ascoltare gli sposi
Pubblichiamo di seguito una sintesi dell'intervento dell'arcivescovo di Dublino, mons. Diarmuid Martin, durante la Quarta Congregazione generale del Sinodo dei vescovi, martedì 7 ottobre scorso (http://www.catholicbishops.ie/)
During this morning’s debate at the Synod of Bishops in Rome, Archbishop Diarmuid Martin stressed the importance of consulting married couples. He said parents, especially those in the poorer areas, have experienced all the economic and social difficulties which have affected Ireland during a dramatic economic crisis, yet they continue to live the daily realities of family relationships and commitment to the education of their children.
During this morning’s debate at the Synod of Bishops in Rome, Archbishop Diarmuid Martin stressed the importance of consulting married couples. He said parents, especially those in the poorer areas, have experienced all the economic and social difficulties which have affected Ireland during a dramatic economic crisis, yet they continue to live the daily realities of family relationships and commitment to the education of their children.
giovedì 6 novembre 2014
Le sfide pastorali sulla famiglia da affrontare con coraggio
Pubblichiamo di seguito l'intervento di p. Antonio Spadaro, direttore de La Civiltà Cattolica, durante la Quarta Congregazione generale del Sinodo dei vescovi, martedì 7 ottobre scorso (http://www.cyberteologia.it/).
1. Il vangelo della famiglia e le sfide di oggi. La forza e la carica di umanità della famiglia sono incalcolabili. Il primo compito dei pastori deve essere innanzitutto quello di valorizzare ciò che è attrattivo nella vita familiare. Proprio per questo mai la famiglia può essere issata come una bandiera ideologica di alcun tipo. È una esperienza fragile e complessa – e per questo ricca – che mette in gioco non le idee ma le persone. Le sfide che oggi essa affronta hanno una radice comune: l’uomo e la donna stanno interpretando se stessi in maniera diversa dal passato. L’antropologia a cui la Chiesa ha tradizionalmente fatto riferimento e il suo linguaggio non sono più compresi come una volta. Come porsi in maniera corretta, cioè evangelica, davanti a queste sfide?
1. Il vangelo della famiglia e le sfide di oggi. La forza e la carica di umanità della famiglia sono incalcolabili. Il primo compito dei pastori deve essere innanzitutto quello di valorizzare ciò che è attrattivo nella vita familiare. Proprio per questo mai la famiglia può essere issata come una bandiera ideologica di alcun tipo. È una esperienza fragile e complessa – e per questo ricca – che mette in gioco non le idee ma le persone. Le sfide che oggi essa affronta hanno una radice comune: l’uomo e la donna stanno interpretando se stessi in maniera diversa dal passato. L’antropologia a cui la Chiesa ha tradizionalmente fatto riferimento e il suo linguaggio non sono più compresi come una volta. Come porsi in maniera corretta, cioè evangelica, davanti a queste sfide?
mercoledì 5 novembre 2014
Come il seminatore
Pubblichiamo di seguito l'intervento pronunciato in Aula dall'arcivescovo di Westminster, Card. Vincent Gerard Nichols, apparso sul Catholic Herald il 29 ottobre scorso. Il testo è datato 5 settembre ed è stato presentato prima dell'inizio del Sinodo sulla famiglia, il 5 ottobre (http://www.catholicherald.co.uk/).
A fruitful context for the discussions of this synod is provided by three parables in Chapter 13 of St Matthewʹs Gospel.
martedì 4 novembre 2014
Dio giusto e misericordioso
Pubblichiamo di seguito l'intervento del cardinale belga Godfried Danneels durante la Sesta Congregazione Generale del Sinodo dei vescovi, l'8 ottobre scorso (http://info.catho.be/).
Très Saint-Père,
Eminentissimes et Excellentissimes Pères synodaux, Chers frères et sœurs,
Dieu est juste et miséricordieux. Il ne peut se contredire. Il est capable de faire le grand écart entre juste et bon. Nous, nous avons difficile, car nous ne sommes que de pauvres danseurs dans le ballet de l’histoire.
Très Saint-Père,
Eminentissimes et Excellentissimes Pères synodaux, Chers frères et sœurs,
Dieu est juste et miséricordieux. Il ne peut se contredire. Il est capable de faire le grand écart entre juste et bon. Nous, nous avons difficile, car nous ne sommes que de pauvres danseurs dans le ballet de l’histoire.
Fissati a un modello medioevale?
(Andrea Grillo) Configurando un modello di tradizione
ecclesiale piuttosto lineare, il card. Gerhard Mueller ha di recente
affermato: «Ci sono tanti mezzi, ma c’è un solo mediatore, che è
Gesù Cristo, e il suo Vangelo. Quindi la Parola di Dio non può mai
essere ignorata in nessun modo, e non può essere sottoposta a
compromessi in nessuno dei suoi passaggi. Deve essere accettata
pienamente. La Chiesa, né prima né dopo né durante il Sinodo può
cambiare ciò che viene dall’insegnamento di Cristo. Per quello che
riguarda il matrimonio sono prioritarie le parole: “Ciò che Dio ha
unito, l’uomo non divida”»(Vatican Insider, 3.11.2014).
lunedì 3 novembre 2014
La pastorale familiare
Pubblichiamo di seguito l'intervento dell'arcivescovo di Panama, mons. José Domingo Ulloa Mendieta, durante la Quinta Congregazione Generale del Sinodo dei vescovi, mercoledì 8 ottobre scorso (http://www.arquidiocesisdepanama.org/).
Quiero referirme a los que nos
presenta el N. 50 del Instrumento Laboris, sobre la responsabilidad
que como pastores tenemos frente a la Pastoral Familiar.
Iscriviti a:
Post (Atom)