di Andrea Grillo*
sabato 9 maggio 2015
Ogni vero amore è indissolubile
venerdì 8 maggio 2015
giovedì 7 maggio 2015
Partecipi, non spettatori
di Maurizio Gronchi*
Dopo aver considerato la bellezza dei matrimoni riusciti e delle famiglie solide, e aver apprezzato la testimonianza generosa di coloro che sono rimasti fedeli al vincolo pur essendo stati abbandonati dal coniuge, i padri sinodali si sono chiesti — in modo aperto e coraggioso, non senza preoccupazione e cautela — quale sguardo deve rivolgere la Chiesa ai cristiani le cui famiglie sono incompiute (coloro che ancora non sono stati uniti da Dio: i conviventi), imperfette (coloro che hanno stretto un vincolo solo di fronte agli uomini: i matrimoni civili) e ferite (coloro che hanno separato ciò che Dio ha unito: i separati divorziati).
Dopo aver considerato la bellezza dei matrimoni riusciti e delle famiglie solide, e aver apprezzato la testimonianza generosa di coloro che sono rimasti fedeli al vincolo pur essendo stati abbandonati dal coniuge, i padri sinodali si sono chiesti — in modo aperto e coraggioso, non senza preoccupazione e cautela — quale sguardo deve rivolgere la Chiesa ai cristiani le cui famiglie sono incompiute (coloro che ancora non sono stati uniti da Dio: i conviventi), imperfette (coloro che hanno stretto un vincolo solo di fronte agli uomini: i matrimoni civili) e ferite (coloro che hanno separato ciò che Dio ha unito: i separati divorziati).
mercoledì 6 maggio 2015
Senza la famiglia non si riforma la Chiesa
di card. A. Scola
Esce oggi pubblicata da Il Regno-documenti la nota Famiglia soggetto di evangelizzazione in vista della XIV Assemblea ordinaria del Sinodo dei vescovi firmata dall'arcivescovo di Milano card. Angelo Scola. A questo link si trova il testo della nota. E qui di seguito la lettera ai fedeli della diocesi che spiega, a partire dalla tesi che la famiglia è soggetto di evangelizzazione,l'istituzione nella diocesi ambrosiana di un Ufficio diocesano per l’accoglienza dei fedeli separati (red.).
La Famiglia - 13. Matrimonio (II)
Cari fratelli e sorelle, buongiorno!
Nel nostro cammino di catechesi sulla famiglia tocchiamo oggi direttamente la bellezza del matrimonio cristiano. Esso non è semplicemente una cerimonia che si fa in chiesa, coi fiori, l’abito, le foto…. Il matrimonio cristiano è un sacramento che avviene nella Chiesa, e che anche fa la Chiesa, dando inizio a una nuova comunità familiare.
Nel nostro cammino di catechesi sulla famiglia tocchiamo oggi direttamente la bellezza del matrimonio cristiano. Esso non è semplicemente una cerimonia che si fa in chiesa, coi fiori, l’abito, le foto…. Il matrimonio cristiano è un sacramento che avviene nella Chiesa, e che anche fa la Chiesa, dando inizio a una nuova comunità familiare.
martedì 5 maggio 2015
La penitenza come pellegrinaggio
Iscriviti a:
Post (Atom)