- Card. Claudio Hummes ofm, relatore generale del Sinodo panamazzonico, presidente della REPAM (Brasile)
- Card. Pedro Barreto sj, arcivescovo di Huancayo, vicepresidente della REPAM (Perù)
- Card. Lorenzo Baldisseri, segretario generale del Sinodo dei vescovi (Italia)
- Card. Walter Kasper, presidente emerito del Pontificio consiglio per la promozione dell'unità dei cristiani (Germania)
- Card. Christoph Schönborn, arcivescovo di Vienna (Austria), invitato ma assente per motivi di salute
- Mons. Erwin Kräutler cpps, vescovo emerito di Xingu, Parà, membro del Consiglio presinodale (Austria - Brasile)
- Mons.Franz-Josef Overbeck, vescovo di Essen (Germania), presidente di Adveniat, agenzia umanitaria per l'America Latina
- P. Michael Czerny si, co-segretario del Sinodo panamazzonico (Canada)
- Patricia Gualinga, attivista per i diritti umani el popolo kichwa della comunità indigena sarayaku (Ecuador)
- Suor Alba Teresa Cediel Castillo, consigliera generale delle Suore missionarie di Maria immacolata e di s. Caterina da Siena - Missionarie della madre Laura, esperta di etica e pedagogia (Colombia)
- Suor Liliana Franco, della Compagnia di Maria, presidente della CLAR (Colombia)
- P. Paulo Suess, teologo (Germania - Brasile)
- P. Victor Codina si, teologo (Spagna - Bolivia)
- P. Fernando Roca Alcazar si, antropologo sociale ed etno-botanico, Pontificia università cattolica (Perù).
- P. Pedro Hughes, della Società di San Colombano per le missioni estere, coordinatore della REPAM (Irlanda)
- P. Justino Sarmento Rezende, salesiano del popolo indigeno tuyuca (Brasile)
- P. Felipe Jaled Ali Modad Aguilar, rettore della parrocchia della missione di Bachajón (Messico)
- P. Agenor Brighenti, teologo presso l'Università di Lovanio (Belgio)
- P. Paolo Garuti op, docente di Teologia biblica presso la Pontificia università S. Tommaso d'Aquino (Italia)
- P. Hubert Wolf, docente di Teologia e Storia della Chiesa presso l'Università di Munster (Germania)
- Prof.ssa Myriam Wijlens, Università di Erfurt (Germania)
- Prof. Peter Szabó, direttore dell'Istituto di diritto canonico dell'Università di Budapest (Ungheria)
- Prof.ssa Serena Noceti, docente di Teologia sistematica presso l'Istituto superiore per le scienze religiose di Firenze (Italia)
- Mons. Josef Sayer, teologo, già direttore esecutivo di Misereor (Germania)
- Dina Guerra, programme manager di Porticus, associazione filantropica (USA - Paesi Bassi)
- Mauricio López, segretario esecutivo della REPAM (Ecuador)
- Mons. Eugenio Cotter, vicario apostolico di Pando, membro del Consiglio presinodale (Bolivia)
- Romina Gallegos, coordinatrice nazionale della REPAM (Ecuador)
- P. Carlos Galli, decano della Facoltà di teologia di Buenos Aires (Argentina)
- Miguel Cruz Moreno, attivista per i popoli indigeni (Messico)
lunedì 1 luglio 2019
Riunione segreta?
Alla riunione in preparazione al Sinodo panamazzonico che si è tenuta dal 24 al 26 giugno scorso a Roma (cf. qui) hanno partecipato in qualità di studiosi ed esperti chiamati dalla Rete ecclesiale panamazzonica (REPAM):
Iscriviti a:
Post (Atom)