L'indizione ufficiale sarà il 10 gennaio 2021 nella cattedrale di Cuneo con tutti i delegati per poi celebrare le conclusioni con la consegna del Libro sinodale il 19 settembre nella cattedrale di Fossano.
"A quanti credono nel dialogo e nel confronto", il vescovo Piero Delbosco rivolge un invito: "Facciamo due passi insieme?". Si parte dal brano evangelico dei discepoli di Emmaus, perché racconta la storia di persone in cammino: "Mentre discorrevano e discutevano insieme, Gesù in persona si accostò e camminava con loro" (Lc 24,15). "Anche se tristi e scoraggiati, camminando con Gesù ritrovano speranza. In questo nostro tempo, non facile, ma anche ricco di novità e di opportunità, rivolgo a tutte le persone di buona volontà un sincero invito a fare due passi con le nostre Chiese locali di Cuneo e di Fossano".
"Eccomi con la proposta di fare un Sinodo – afferma il vescovo –, cioè un cammino condiviso di ascolto e di confronto aperto con tutti. Le nostre diocesi stanno condividendo un percorso verso l’unificazione, che ha suggerito di coinvolgere i fedeli mediante un Sinodo. Molte parrocchie stanno confluendo in unità pastorali più ampie, che richiedono cambiamenti di mentalità non facili. Da qui viene la necessità di ascolto reciproco e di confronto".
E sottolinea l'apertura di un dialogo con tutti gli interlocutori disponibili: "Ai fedeli cattolici dico: 'Ascoltate quanto lo Spirito vi suggerisce, in ogni modo, anche quando le voci sono scomode o difficili da decifrare!'.
Ai fedeli che non sono della Chiesa Cattolica, dico: 'Aiutateci in questo cammino e pregate per noi!'.
A tutti dico: 'Ascoltate ogni voce che risuoni nella vostra coscienza e non temete di interpellarci e di condividere con noi quanto anima il vostro spirito!'.
Nessun commento:
Posta un commento