lunedì 6 marzo 2017
Francesco ai parroci: farsi prossimi anche dei conviventi
di papa Francesco
Il 25 febbraio scorso nella Sala Clementina papa Francesco ha ricevuto in udienza i partecipanti al corso di formazione per i parroci sul nuovo processo matrimoniale, promosso dal Tribunale della Rota romana, (Roma, Palazzo della Cancelleria, 22-25 febbraio 2017). Pubblichiamo il discorso del papa come reso noto dalla Sala Stampa vaticana.
Cari fratelli,
sono lieto di incontrarvi al termine del corso di formazione per i parroci, promosso dalla Rota romana, sul nuovo processo matrimoniale.
di papa Francesco
Cari fratelli,
sono lieto di incontrarvi al termine del corso di formazione per i parroci, promosso dalla Rota romana, sul nuovo processo matrimoniale.
Il 25 febbraio scorso nella Sala Clementina papa Francesco ha ricevuto in udienza i partecipanti al corso di formazione per i parroci sul nuovo processo matrimoniale, promosso dal Tribunale della Rota romana, (Roma, Palazzo della Cancelleria, 22-25 febbraio 2017). Pubblichiamo il discorso del papa come reso noto dalla Sala Stampa vaticana.
Cari fratelli,
sono lieto di incontrarvi al termine del corso di formazione per i parroci, promosso dalla Rota romana, sul nuovo processo matrimoniale.
giovedì 17 novembre 2016
Papa Francesco: la necessità del dialogo in famiglia
Il 22 ottobre, nel corso di un'udienza giubilare, voluta dal papa per incontrare i numerosi gruppi di pellegrini e fedeli provenienti dall’Italia e da ogni parte del mondo in occasione dell’Anno della misericordia, Francesco ha affrontato il tema del dialogo e della sua necessità nella vita delle famiglie, meditando il passo di Gv 4, 5-27.
Il 22 ottobre, nel corso di un'udienza giubilare, voluta dal papa per incontrare i numerosi gruppi di pellegrini e fedeli provenienti dall’Italia e da ogni parte del mondo in occasione dell’Anno della misericordia, Francesco ha affrontato il tema del dialogo e della sua necessità nella vita delle famiglie, meditando il passo di Gv 4, 5-27.
Catechesi di papa Francesco
Cari fratelli e sorelle, buongiorno!
Il brano del Vangelo di Giovanni che abbiamo ascoltato (cf. 4,6-15) narra l’incontro di Gesù con una donna samaritana.
Cari fratelli e sorelle, buongiorno!
Il brano del Vangelo di Giovanni che abbiamo ascoltato (cf. 4,6-15) narra l’incontro di Gesù con una donna samaritana.
Il brano del Vangelo di Giovanni che abbiamo ascoltato (cf. 4,6-15) narra l’incontro di Gesù con una donna samaritana.
venerdì 19 febbraio 2016
Di ritorno dal Messico, Francesco ha detto...
di papa Francesco
Di ritorno dal viaggio a Cuba e in Messico (12-18.2.2016), papa Francesco come di consueto si è intrattenuto a lungo (un'ora) con i giornalisti per una conferenza stampa. Tra le numerose domande, estrapoliamo quelle relative ai temi del Sinodo: aborto/contraccezione; comunione ai divorziati risposati; amicizia uomo/donna (M.E. G.).
di papa Francesco
Di ritorno dal viaggio a Cuba e in Messico (12-18.2.2016), papa Francesco come di consueto si è intrattenuto a lungo (un'ora) con i giornalisti per una conferenza stampa. Tra le numerose domande, estrapoliamo quelle relative ai temi del Sinodo: aborto/contraccezione; comunione ai divorziati risposati; amicizia uomo/donna (M.E. G.).
Di ritorno dal viaggio a Cuba e in Messico (12-18.2.2016), papa Francesco come di consueto si è intrattenuto a lungo (un'ora) con i giornalisti per una conferenza stampa. Tra le numerose domande, estrapoliamo quelle relative ai temi del Sinodo: aborto/contraccezione; comunione ai divorziati risposati; amicizia uomo/donna (M.E. G.).
venerdì 22 gennaio 2016
Alla Rota romana
di papa Francesco
Oggi, 22 gennaio, nella Sala Clementina papa Francesco ha inaugurato l'anno giudiziario della Rota romana, facendo, tra l'altro riferimento al percorso sinodale, con la sottolineatura della necessità di intendere la preparazione al sacramento del matrimonio come un "nuovo catecumenato" (red.).
di papa Francesco
Oggi, 22 gennaio, nella Sala Clementina papa Francesco ha inaugurato l'anno giudiziario della Rota romana, facendo, tra l'altro riferimento al percorso sinodale, con la sottolineatura della necessità di intendere la preparazione al sacramento del matrimonio come un "nuovo catecumenato" (red.).
Oggi, 22 gennaio, nella Sala Clementina papa Francesco ha inaugurato l'anno giudiziario della Rota romana, facendo, tra l'altro riferimento al percorso sinodale, con la sottolineatura della necessità di intendere la preparazione al sacramento del matrimonio come un "nuovo catecumenato" (red.).
mercoledì 18 novembre 2015
La Famiglia - 33. La porta dell’accoglienza
di papa Francesco
Cari fratelli e sorelle, buongiorno!
Con questa riflessione siamo arrivati alle soglie del Giubileo, è vicino. Davanti a noi sta la porta, ma non solo la porta santa, l’altra: la grande porta della misericordia di Dio - e quella è una porta bella! -, che accoglie il nostro pentimento offrendo la grazia del suo perdono.
di papa Francesco
Cari fratelli e sorelle, buongiorno!
Con questa riflessione siamo arrivati alle soglie del Giubileo, è vicino. Davanti a noi sta la porta, ma non solo la porta santa, l’altra: la grande porta della misericordia di Dio - e quella è una porta bella! -, che accoglie il nostro pentimento offrendo la grazia del suo perdono.
Cari fratelli e sorelle, buongiorno!
Con questa riflessione siamo arrivati alle soglie del Giubileo, è vicino. Davanti a noi sta la porta, ma non solo la porta santa, l’altra: la grande porta della misericordia di Dio - e quella è una porta bella! -, che accoglie il nostro pentimento offrendo la grazia del suo perdono.
mercoledì 18 novembre 2015
La Famiglia - 33. La porta dell’accoglienza
di papa Francesco
Cari fratelli e sorelle, buongiorno!
Con questa riflessione siamo arrivati alle soglie del Giubileo, è vicino. Davanti a noi sta la porta, ma non solo la porta santa, l’altra: la grande porta della misericordia di Dio - e quella è una porta bella! -, che accoglie il nostro pentimento offrendo la grazia del suo perdono.
Cari fratelli e sorelle, buongiorno!
Con questa riflessione siamo arrivati alle soglie del Giubileo, è vicino. Davanti a noi sta la porta, ma non solo la porta santa, l’altra: la grande porta della misericordia di Dio - e quella è una porta bella! -, che accoglie il nostro pentimento offrendo la grazia del suo perdono.
lunedì 16 novembre 2015
Condividere la Cena del Signore: fine o viatico?
domenica 15 novembre 2015
Il dialogo di papa Francesco con la comunità evangelica luterana di Roma
mercoledì 11 novembre 2015
La Famiglia - 32. Convivialità
La Famiglia - 31. Rimetti i debiti
di papa Francesco
Nell'udienza di mercoledì 4 novembre, il papa ha ripreso il tema del Sinodo appena concluso con una catechesi sul tema della famiglia e del ruolo del perdono.
Nell'udienza di mercoledì 4 novembre, il papa ha ripreso il tema del Sinodo appena concluso con una catechesi sul tema della famiglia e del ruolo del perdono.
giovedì 15 ottobre 2015
Guai a chi scandalizza!
Mercoledì 14, mentre proseguiva la discussione in Aula, papa Francesco ha tenuto in piazza S. Pietro la consueta udienza generale del mercoledì, commentando le letture del giorno e inserendo a braccio una richiesta di perdono "per gli scandali che in questi ultimi tempi sono accaduti sia a Roma che in Vaticano" (ndr).
di papa Francesco
Mercoledì 14, mentre proseguiva la discussione in Aula, papa Francesco ha tenuto in piazza S. Pietro la consueta udienza generale del mercoledì, commentando le letture del giorno e inserendo a braccio una richiesta di perdono "per gli scandali che in questi ultimi tempi sono accaduti sia a Roma che in Vaticano" (ndr).
di papa Francesco
mercoledì 7 ottobre 2015
Chiesa e famiglia: un legame indissolubile!
di papa Francesco
Durante lo svolgimento dell'Assemblea generale ordinaria del Sinodo dei vescovi, il mercoledì mattina papa Francesco si è recato in piazza S. Pietro per la consueta udienza del mercoledì, che ha dedicato al tema della famiglia (red.).
Cari fratelli e sorelle, buongiorno!
Da pochi giorni è iniziato il Sinodo dei vescovi sul tema “La vocazione e la missione della famiglia nella Chiesa e nel mondo contemporaneo”. La famiglia che cammina nella via del Signore è fondamentale nella testimonianza dell’amore di Dio e merita perciò tutta la dedizione di cui la Chiesa è capace. Il Sinodo è chiamato ad interpretare, per l’oggi, questa sollecitudine e questa cura della Chiesa. Accompagniamo tutto il percorso sinodale anzitutto con la nostra preghiera e la nostra attenzione. E in questo periodo le catechesi saranno riflessioni ispirate da alcuni aspetti del rapporto – che possiamo ben dire indissolubile! – tra la Chiesa e la famiglia, con l’orizzonte aperto al bene dell’intera comunità umana.
di papa Francesco
Durante lo svolgimento dell'Assemblea generale ordinaria del Sinodo dei vescovi, il mercoledì mattina papa Francesco si è recato in piazza S. Pietro per la consueta udienza del mercoledì, che ha dedicato al tema della famiglia (red.).
Cari fratelli e sorelle, buongiorno!
Da pochi giorni è iniziato il Sinodo dei vescovi sul tema “La vocazione e la missione della famiglia nella Chiesa e nel mondo contemporaneo”. La famiglia che cammina nella via del Signore è fondamentale nella testimonianza dell’amore di Dio e merita perciò tutta la dedizione di cui la Chiesa è capace. Il Sinodo è chiamato ad interpretare, per l’oggi, questa sollecitudine e questa cura della Chiesa. Accompagniamo tutto il percorso sinodale anzitutto con la nostra preghiera e la nostra attenzione. E in questo periodo le catechesi saranno riflessioni ispirate da alcuni aspetti del rapporto – che possiamo ben dire indissolubile! – tra la Chiesa e la famiglia, con l’orizzonte aperto al bene dell’intera comunità umana.
Durante lo svolgimento dell'Assemblea generale ordinaria del Sinodo dei vescovi, il mercoledì mattina papa Francesco si è recato in piazza S. Pietro per la consueta udienza del mercoledì, che ha dedicato al tema della famiglia (red.).
Cari fratelli e sorelle, buongiorno!
Da pochi giorni è iniziato il Sinodo dei vescovi sul tema “La vocazione e la missione della famiglia nella Chiesa e nel mondo contemporaneo”. La famiglia che cammina nella via del Signore è fondamentale nella testimonianza dell’amore di Dio e merita perciò tutta la dedizione di cui la Chiesa è capace. Il Sinodo è chiamato ad interpretare, per l’oggi, questa sollecitudine e questa cura della Chiesa. Accompagniamo tutto il percorso sinodale anzitutto con la nostra preghiera e la nostra attenzione. E in questo periodo le catechesi saranno riflessioni ispirate da alcuni aspetti del rapporto – che possiamo ben dire indissolubile! – tra la Chiesa e la famiglia, con l’orizzonte aperto al bene dell’intera comunità umana.
lunedì 28 settembre 2015
Famiglie custodi del sacro
di papa Francesco
Nel pomeriggio di domenica 27 settembre, il papa ha presieduto al B. Franklyn Parkway di Philadelphia la celebrazione eucaristica a conclusione dell’VIII Incontro mondiale delle famiglie. Riportiamo l'omelia pronunciata dal pontefice secondo la versione pubblicata dal blog Il Sismografo che riporta (parentesi con tre puntini) anche le aggiunte pronunciate dal papa a braccio (red.).
di papa Francesco
Nel pomeriggio di domenica 27 settembre, il papa ha presieduto al B. Franklyn Parkway di Philadelphia la celebrazione eucaristica a conclusione dell’VIII Incontro mondiale delle famiglie. Riportiamo l'omelia pronunciata dal pontefice secondo la versione pubblicata dal blog Il Sismografo che riporta (parentesi con tre puntini) anche le aggiunte pronunciate dal papa a braccio (red.).
domenica 27 settembre 2015
Tutte le famiglie sono alleate della Chiesa
di papa Francesco
Domenica 27 settembre, nel corso del suo viaggio negli Stati Uniti, papa Francesco ha incontrato presso il seminario s. Carlo Borromeo di Philadelphia i vescovi ospiti dell'Incontro mondiale delle famiglie. Riprendiamo il testo del discorso come pubblicato il blog Il Sismografo che ha anche riportato le numerose aggiunte fatte dal papa a braccio (red.).
di papa Francesco
Domenica 27 settembre, nel corso del suo viaggio negli Stati Uniti, papa Francesco ha incontrato presso il seminario s. Carlo Borromeo di Philadelphia i vescovi ospiti dell'Incontro mondiale delle famiglie. Riprendiamo il testo del discorso come pubblicato il blog Il Sismografo che ha anche riportato le numerose aggiunte fatte dal papa a braccio (red.).
Domenica 27 settembre, nel corso del suo viaggio negli Stati Uniti, papa Francesco ha incontrato presso il seminario s. Carlo Borromeo di Philadelphia i vescovi ospiti dell'Incontro mondiale delle famiglie. Riprendiamo il testo del discorso come pubblicato il blog Il Sismografo che ha anche riportato le numerose aggiunte fatte dal papa a braccio (red.).
mercoledì 23 settembre 2015
Sentirsi a casa
di papa Francesco
Durante il viaggio a Cuba, il papa ha incontrato le famiglie nella cattedrale di Nostra Signora dell’Assunzione a Santiago (Cuba) e il 22 settembre ha rivolto loro un discorso (red.).
Siamo in famiglia. E quando uno sta in famiglia si sente a casa. Grazie famiglie cubane, grazie cubani per avermi fatto sentire in tutti questi giorni in famiglia, per avermi fatto sentire a casa. Grazie per tutto questo. Questo incontro con voi è come “la ciliegina sulla torta”. Concludere la mia visita vivendo questo incontro in famiglia è un motivo per rendere grazie a Dio per il “calore” che promana da gente che sa ricevere, che sa accogliere, che sa far sentire a casa. Grazie a tutti i cubani.
di papa Francesco
Durante il viaggio a Cuba, il papa ha incontrato le famiglie nella cattedrale di Nostra Signora dell’Assunzione a Santiago (Cuba) e il 22 settembre ha rivolto loro un discorso (red.).
Durante il viaggio a Cuba, il papa ha incontrato le famiglie nella cattedrale di Nostra Signora dell’Assunzione a Santiago (Cuba) e il 22 settembre ha rivolto loro un discorso (red.).
Siamo in famiglia. E quando uno sta in famiglia si sente a casa. Grazie famiglie cubane, grazie cubani per avermi fatto sentire in tutti questi giorni in famiglia, per avermi fatto sentire a casa. Grazie per tutto questo. Questo incontro con voi è come “la ciliegina sulla torta”. Concludere la mia visita vivendo questo incontro in famiglia è un motivo per rendere grazie a Dio per il “calore” che promana da gente che sa ricevere, che sa accogliere, che sa far sentire a casa. Grazie a tutti i cubani.
giovedì 10 settembre 2015
Strumenti di misericordia
di papa Francesco
Sono lieto di accogliervi, cari responsabili e consiglieri spirituali delle Équipes Notre Dame, in occasione del vostro raduno mondiale. Questo incontro che ho la gioia di vivere con voi precede di qualche settimana il Sinodo dei Vescovi che ho voluto riunire a Roma, affinché la Chiesa rifletta con sempre maggiore attenzione su ciò che vivono le famiglie, cellule vitali delle nostre società e della Chiesa, e che si trovano, come sapete, minacciate nell’attuale contesto culturale difficile. In questa circostanza chiedo a voi, come a tutte le coppie delle vostre équipes, di pregare con fede e fervore per i padri sinodali e per me.
di papa Francesco
Sono lieto di accogliervi, cari responsabili e consiglieri spirituali delle Équipes Notre Dame, in occasione del vostro raduno mondiale. Questo incontro che ho la gioia di vivere con voi precede di qualche settimana il Sinodo dei Vescovi che ho voluto riunire a Roma, affinché la Chiesa rifletta con sempre maggiore attenzione su ciò che vivono le famiglie, cellule vitali delle nostre società e della Chiesa, e che si trovano, come sapete, minacciate nell’attuale contesto culturale difficile. In questa circostanza chiedo a voi, come a tutte le coppie delle vostre équipes, di pregare con fede e fervore per i padri sinodali e per me.
Sono lieto di accogliervi, cari responsabili e consiglieri spirituali delle Équipes Notre Dame, in occasione del vostro raduno mondiale. Questo incontro che ho la gioia di vivere con voi precede di qualche settimana il Sinodo dei Vescovi che ho voluto riunire a Roma, affinché la Chiesa rifletta con sempre maggiore attenzione su ciò che vivono le famiglie, cellule vitali delle nostre società e della Chiesa, e che si trovano, come sapete, minacciate nell’attuale contesto culturale difficile. In questa circostanza chiedo a voi, come a tutte le coppie delle vostre équipes, di pregare con fede e fervore per i padri sinodali e per me.
mercoledì 9 settembre 2015
La Famiglia - 26. Comunità
di papa Francesco
Cari fratelli e sorelle, buongiorno!
Vorrei oggi fermare la nostra attenzione sul legame tra la famiglia e la comunità cristiana. E’ un legame, per così dire, “naturale”, perché la Chiesa è una famiglia spirituale e la famiglia è una piccola Chiesa (cf. Lumen gentium, 9).
di papa Francesco
Cari fratelli e sorelle, buongiorno!
Vorrei oggi fermare la nostra attenzione sul legame tra la famiglia e la comunità cristiana. E’ un legame, per così dire, “naturale”, perché la Chiesa è una famiglia spirituale e la famiglia è una piccola Chiesa (cf. Lumen gentium, 9).
Cari fratelli e sorelle, buongiorno!
Vorrei oggi fermare la nostra attenzione sul legame tra la famiglia e la comunità cristiana. E’ un legame, per così dire, “naturale”, perché la Chiesa è una famiglia spirituale e la famiglia è una piccola Chiesa (cf. Lumen gentium, 9).
domenica 6 settembre 2015
La Famiglia - 25. Evangelizzazione
sabato 5 settembre 2015
La Famiglia - 24. Preghiera
di papa Francesco (26 agosto)
Cari fratelli e sorelle, buongiorno!
Dopo aver riflettuto su come la famiglia vive i tempi della festa e del lavoro, consideriamo ora il tempo della preghiera. Il lamento più frequente dei cristiani riguarda proprio il tempo: “Dovrei pregare di più...; vorrei farlo, ma spesso mi manca il tempo”. Lo sentiamo continuamente. Il dispiacere è sincero, certamente, perché il cuore umano cerca sempre la preghiera, anche senza saperlo; e se non la trova non ha pace. Ma perché si incontrino, bisogna coltivare nel cuore un amore “caldo” per Dio, un amore affettivo.
di papa Francesco (26 agosto)
Cari fratelli e sorelle, buongiorno!
Dopo aver riflettuto su come la famiglia vive i tempi della festa e del lavoro, consideriamo ora il tempo della preghiera. Il lamento più frequente dei cristiani riguarda proprio il tempo: “Dovrei pregare di più...; vorrei farlo, ma spesso mi manca il tempo”. Lo sentiamo continuamente. Il dispiacere è sincero, certamente, perché il cuore umano cerca sempre la preghiera, anche senza saperlo; e se non la trova non ha pace. Ma perché si incontrino, bisogna coltivare nel cuore un amore “caldo” per Dio, un amore affettivo.
Dopo aver riflettuto su come la famiglia vive i tempi della festa e del lavoro, consideriamo ora il tempo della preghiera. Il lamento più frequente dei cristiani riguarda proprio il tempo: “Dovrei pregare di più...; vorrei farlo, ma spesso mi manca il tempo”. Lo sentiamo continuamente. Il dispiacere è sincero, certamente, perché il cuore umano cerca sempre la preghiera, anche senza saperlo; e se non la trova non ha pace. Ma perché si incontrino, bisogna coltivare nel cuore un amore “caldo” per Dio, un amore affettivo.
venerdì 4 settembre 2015
La Famiglia - 23. Lavoro
giovedì 3 settembre 2015
La Famiglia - 22. Festa
martedì 1 settembre 2015
La Famiglia - 21. Famiglie ferite (II)
di papa Francesco (5 agosto)
Cari fratelli e sorelle, buongiorno!
Con questa catechesi riprendiamo la nostra riflessione sulla famiglia. Dopo aver parlato, l’ultima volta, delle famiglie ferite a causa della incomprensione dei coniugi, oggi vorrei fermare la nostra attenzione su un’altra realtà: come prenderci cura di coloro che, in seguito all’irreversibile fallimento del loro legame matrimoniale, hanno intrapreso una nuova unione.
Cari fratelli e sorelle, buongiorno!
Con questa catechesi riprendiamo la nostra riflessione sulla famiglia. Dopo aver parlato, l’ultima volta, delle famiglie ferite a causa della incomprensione dei coniugi, oggi vorrei fermare la nostra attenzione su un’altra realtà: come prenderci cura di coloro che, in seguito all’irreversibile fallimento del loro legame matrimoniale, hanno intrapreso una nuova unione.
martedì 7 luglio 2015
Il vino migliore può ancora venire
di papa Francesco
Nel mese di luglio papa Francesco sospende le udienze generali e quindi anche le catechesi sulla famiglia. Riprendiamo però in questa pagina dedicata a "Le Catechesi di Francesco" il testo dell'omelia pronunciata il 6 luglio a Guayaquil (Ecuador) durante il viaggio che dal 5 al 12 di questo mese porta il papa in America latina perché è una vera e propria catechesi sulla famiglia a partire dal passo di Gv 2,1-11) e una riflessione sul prossimo Sinodo ordinario (red.).
di papa Francesco
Nel mese di luglio papa Francesco sospende le udienze generali e quindi anche le catechesi sulla famiglia. Riprendiamo però in questa pagina dedicata a "Le Catechesi di Francesco" il testo dell'omelia pronunciata il 6 luglio a Guayaquil (Ecuador) durante il viaggio che dal 5 al 12 di questo mese porta il papa in America latina perché è una vera e propria catechesi sulla famiglia a partire dal passo di Gv 2,1-11) e una riflessione sul prossimo Sinodo ordinario (red.).
Nel mese di luglio papa Francesco sospende le udienze generali e quindi anche le catechesi sulla famiglia. Riprendiamo però in questa pagina dedicata a "Le Catechesi di Francesco" il testo dell'omelia pronunciata il 6 luglio a Guayaquil (Ecuador) durante il viaggio che dal 5 al 12 di questo mese porta il papa in America latina perché è una vera e propria catechesi sulla famiglia a partire dal passo di Gv 2,1-11) e una riflessione sul prossimo Sinodo ordinario (red.).
mercoledì 24 giugno 2015
La Famiglia - 20. Ferite (I)
di papa Francesco
Cari fratelli e sorelle, buongiorno!
Nelle ultime catechesi abbiamo parlato della famiglia che vive le fragilità della condizione umana, la povertà, la malattia, la morte. Oggi invece riflettiamo sulle ferite che si aprono proprio all’interno della convivenza famigliare. Quando cioè, nella famiglia stessa, ci si fa del male. La cosa più brutta!
di papa Francesco
Cari fratelli e sorelle, buongiorno!
Nelle ultime catechesi abbiamo parlato della famiglia che vive le fragilità della condizione umana, la povertà, la malattia, la morte. Oggi invece riflettiamo sulle ferite che si aprono proprio all’interno della convivenza famigliare. Quando cioè, nella famiglia stessa, ci si fa del male. La cosa più brutta!
Cari fratelli e sorelle, buongiorno!
Nelle ultime catechesi abbiamo parlato della famiglia che vive le fragilità della condizione umana, la povertà, la malattia, la morte. Oggi invece riflettiamo sulle ferite che si aprono proprio all’interno della convivenza famigliare. Quando cioè, nella famiglia stessa, ci si fa del male. La cosa più brutta!
mercoledì 17 giugno 2015
La Famiglia - 19. Lutto
di papa Francesco
Cari fratelli e sorelle, buongiorno!
Nel percorso di catechesi sulla famiglia, oggi prendiamo direttamente ispirazione dall’episodio narrato dall’evangelista Luca, che abbiamo appena ascoltato (cf. Lc 7,11-15). E’ una scena molto commovente, che ci mostra la compassione di Gesù per chi soffre – in questo caso una vedova che ha perso l’unico figlio – e ci mostra anche la potenza di Gesù sulla morte.
di papa Francesco
Cari fratelli e sorelle, buongiorno!
Nel percorso di catechesi sulla famiglia, oggi prendiamo direttamente ispirazione dall’episodio narrato dall’evangelista Luca, che abbiamo appena ascoltato (cf. Lc 7,11-15). E’ una scena molto commovente, che ci mostra la compassione di Gesù per chi soffre – in questo caso una vedova che ha perso l’unico figlio – e ci mostra anche la potenza di Gesù sulla morte.
Cari fratelli e sorelle, buongiorno!
Nel percorso di catechesi sulla famiglia, oggi prendiamo direttamente ispirazione dall’episodio narrato dall’evangelista Luca, che abbiamo appena ascoltato (cf. Lc 7,11-15). E’ una scena molto commovente, che ci mostra la compassione di Gesù per chi soffre – in questo caso una vedova che ha perso l’unico figlio – e ci mostra anche la potenza di Gesù sulla morte.
mercoledì 10 giugno 2015
La Famiglia - 18. Famiglia e malattia
mercoledì 3 giugno 2015
La Famiglia - 17. Famiglia e povertà
di papa Francesco
Cari fratelli e sorelle, buongiorno!
In questi mercoledì abbiamo riflettuto sulla famiglia e andiamo avanti su questo tema, riflettere sulla famiglia. E da oggi le nostre catechesi si aprono, con la riflessione alla considerazione della vulnerabilità che ha la famiglia, nelle condizioni della vita che la mettono alla prova. La famiglia ha tanti problemi che la mettono alla prova.
di papa Francesco
Cari fratelli e sorelle, buongiorno!
In questi mercoledì abbiamo riflettuto sulla famiglia e andiamo avanti su questo tema, riflettere sulla famiglia. E da oggi le nostre catechesi si aprono, con la riflessione alla considerazione della vulnerabilità che ha la famiglia, nelle condizioni della vita che la mettono alla prova. La famiglia ha tanti problemi che la mettono alla prova.
Cari fratelli e sorelle, buongiorno!
In questi mercoledì abbiamo riflettuto sulla famiglia e andiamo avanti su questo tema, riflettere sulla famiglia. E da oggi le nostre catechesi si aprono, con la riflessione alla considerazione della vulnerabilità che ha la famiglia, nelle condizioni della vita che la mettono alla prova. La famiglia ha tanti problemi che la mettono alla prova.
mercoledì 27 maggio 2015
La famiglia - 16. Fidanzamento
mercoledì 20 maggio 2015
La Famiglia - 15. Educazione
mercoledì 13 maggio 2015
La Famiglia - 14. Le tre parole
di papa Francesco
Cari fratelli e sorelle, buongiorno!
La catechesi di oggi è come la porta d’ingresso di una serie di riflessioni sulla vita della famiglia, la sua vita reale, con i suoi tempi e i suoi avvenimenti. Su questa porta d’ingresso sono scritte tre parole, che ho già utilizzato diverse volte. E queste parole sono: “permesso?”,“grazie”, “scusa”.
di papa Francesco
Cari fratelli e sorelle, buongiorno!
La catechesi di oggi è come la porta d’ingresso di una serie di riflessioni sulla vita della famiglia, la sua vita reale, con i suoi tempi e i suoi avvenimenti. Su questa porta d’ingresso sono scritte tre parole, che ho già utilizzato diverse volte. E queste parole sono: “permesso?”,“grazie”, “scusa”.
Cari fratelli e sorelle, buongiorno!
La catechesi di oggi è come la porta d’ingresso di una serie di riflessioni sulla vita della famiglia, la sua vita reale, con i suoi tempi e i suoi avvenimenti. Su questa porta d’ingresso sono scritte tre parole, che ho già utilizzato diverse volte. E queste parole sono: “permesso?”,“grazie”, “scusa”.
mercoledì 6 maggio 2015
La Famiglia - 13. Matrimonio (II)
Cari fratelli e sorelle, buongiorno!
Nel nostro cammino di catechesi sulla famiglia tocchiamo oggi direttamente la bellezza del matrimonio cristiano. Esso non è semplicemente una cerimonia che si fa inchiesa, coi fiori, l’abito, le foto…. Il matrimonio cristiano è un sacramento che avviene nella Chiesa, e che anche fa la Chiesa, dando inizio a una nuova comunità familiare.
Cari fratelli e sorelle, buongiorno!
Nel nostro cammino di catechesi sulla famiglia tocchiamo oggi direttamente la bellezza del matrimonio cristiano. Esso non è semplicemente una cerimonia che si fa inchiesa, coi fiori, l’abito, le foto…. Il matrimonio cristiano è un sacramento che avviene nella Chiesa, e che anche fa la Chiesa, dando inizio a una nuova comunità familiare.
Nel nostro cammino di catechesi sulla famiglia tocchiamo oggi direttamente la bellezza del matrimonio cristiano. Esso non è semplicemente una cerimonia che si fa inchiesa, coi fiori, l’abito, le foto…. Il matrimonio cristiano è un sacramento che avviene nella Chiesa, e che anche fa la Chiesa, dando inizio a una nuova comunità familiare.
mercoledì 29 aprile 2015
La Famiglia - 12. Matrimonio (I)
Cari fratelli e sorelle buongiorno!
La nostra riflessione circa il disegno originario di Dio sulla coppia uomo-donna, dopo aver considerato le due narrazioni del Libro della Genesi, si rivolge ora direttamente a Gesù.
Cari fratelli e sorelle buongiorno!
La nostra riflessione circa il disegno originario di Dio sulla coppia uomo-donna, dopo aver considerato le due narrazioni del Libro della Genesi, si rivolge ora direttamente a Gesù.
La nostra riflessione circa il disegno originario di Dio sulla coppia uomo-donna, dopo aver considerato le due narrazioni del Libro della Genesi, si rivolge ora direttamente a Gesù.
mercoledì 22 aprile 2015
La Famiglia - 11. Maschio e Femmina (II)
di papa Francesco
Cari fratelli e sorelle,
nella precedentecatechesi sulla famiglia, mi sono soffermato sul primo racconto della creazione dell’essere umano, nel primo capitolo della Genesi, dove sta scritto: «Dio creò l’uomo a sua immagine: a immagine di Dio lo creò; maschio e femmina li creò» (1,27).
di papa Francesco
Cari fratelli e sorelle,
nella precedentecatechesi sulla famiglia, mi sono soffermato sul primo racconto della creazione dell’essere umano, nel primo capitolo della Genesi, dove sta scritto: «Dio creò l’uomo a sua immagine: a immagine di Dio lo creò; maschio e femmina li creò» (1,27).
Cari fratelli e sorelle,
nella precedentecatechesi sulla famiglia, mi sono soffermato sul primo racconto della creazione dell’essere umano, nel primo capitolo della Genesi, dove sta scritto: «Dio creò l’uomo a sua immagine: a immagine di Dio lo creò; maschio e femmina li creò» (1,27).
mercoledì 15 aprile 2015
La Famiglia - 10. Maschio e Femmina (I)
di papa Francesco
Cari fratelli e sorelle, buongiorno!
La catechesi di oggi è dedicata a un aspetto centrale del tema della famiglia: quello del grande dono che Dio ha fatto all’umanità con la creazione dell’uomo e della donna e con il sacramento del matrimonio. Questa catechesi e la prossima riguardano la differenza e la complementarità tra l’uomo e la donna, che stanno al vertice della creazione divina; le due che seguiranno poi, saranno su altri temi del matrimonio.
di papa Francesco
Cari fratelli e sorelle, buongiorno!
La catechesi di oggi è dedicata a un aspetto centrale del tema della famiglia: quello del grande dono che Dio ha fatto all’umanità con la creazione dell’uomo e della donna e con il sacramento del matrimonio. Questa catechesi e la prossima riguardano la differenza e la complementarità tra l’uomo e la donna, che stanno al vertice della creazione divina; le due che seguiranno poi, saranno su altri temi del matrimonio.
mercoledì 8 aprile 2015
La Famiglia - 9. I Bambini (II)
di papa Francesco
Cari fratelli e sorelle, buongiorno!
Nelle catechesi sulla famiglia completiamo oggi la riflessione sui bambini, che sono il frutto più bello della benedizione che il Creatore ha dato all’uomo e alla donna. Abbiamo già parlato del grande dono che sono i bambini, oggi dobbiamo purtroppo parlare delle “storie di passione” che vivono molti di loro.
di papa Francesco
Cari fratelli e sorelle, buongiorno!
Nelle catechesi sulla famiglia completiamo oggi la riflessione sui bambini, che sono il frutto più bello della benedizione che il Creatore ha dato all’uomo e alla donna. Abbiamo già parlato del grande dono che sono i bambini, oggi dobbiamo purtroppo parlare delle “storie di passione” che vivono molti di loro.
mercoledì 25 marzo 2015
Preghiera per il Sinodo sulla famiglia
mercoledì 18 marzo 2015
La Famiglia - 8. I Bambini (I)
mercoledì 11 marzo 2015
La Famiglia - 7. I Nonni (II)
di papa Francesco
Cari fratelli e sorelle, buongiorno.
Nella catechesi di oggi proseguiamo la riflessione sui nonni, considerando il valore e l’importanza del loro ruolo nella famiglia. Lo faccio immedesimandomi in queste persone, perché anch’io appartengo a questa fascia di età.
di papa Francesco
Cari fratelli e sorelle, buongiorno.
Nella catechesi di oggi proseguiamo la riflessione sui nonni, considerando il valore e l’importanza del loro ruolo nella famiglia. Lo faccio immedesimandomi in queste persone, perché anch’io appartengo a questa fascia di età.
Cari fratelli e sorelle, buongiorno.
Nella catechesi di oggi proseguiamo la riflessione sui nonni, considerando il valore e l’importanza del loro ruolo nella famiglia. Lo faccio immedesimandomi in queste persone, perché anch’io appartengo a questa fascia di età.
mercoledì 4 marzo 2015
La Famiglia - 6. I Nonni (I)
giovedì 19 febbraio 2015
La Famiglia - 5. I Fratelli
mercoledì 11 febbraio 2015
La Famiglia - 4. I figli
giovedì 5 febbraio 2015
La Famiglia - 3bis. Il padre
di papa Francesco
Cari fratelli e sorelle, buongiorno!
Oggi vorrei svolgere la seconda parte della riflessione sulla figura del padre nella famiglia. La volta scorsa ho parlato del pericolo dei padri “assenti”, oggi voglio guardare piuttosto all’aspetto positivo.
di papa Francesco
Cari fratelli e sorelle, buongiorno!
Oggi vorrei svolgere la seconda parte della riflessione sulla figura del padre nella famiglia. La volta scorsa ho parlato del pericolo dei padri “assenti”, oggi voglio guardare piuttosto all’aspetto positivo.
Cari fratelli e sorelle, buongiorno!
Oggi vorrei svolgere la seconda parte della riflessione sulla figura del padre nella famiglia. La volta scorsa ho parlato del pericolo dei padri “assenti”, oggi voglio guardare piuttosto all’aspetto positivo.
mercoledì 28 gennaio 2015
La famiglia - 3. Padre
di papa Francesco
Cari fratelli e sorelle, buongiorno!
Riprendiamo il cammino di catechesi sulla famiglia. Oggi ci lasciamo guidare dalla parola "padre".
Cari fratelli e sorelle, buongiorno!
Riprendiamo il cammino di catechesi sulla famiglia. Oggi ci lasciamo guidare dalla parola "padre".
venerdì 23 gennaio 2015
Raccontare la famiglia non un'ideologia
di papa Francesco
In occasione della festività di S. Francesco di Sales (24 gennaio), papa Francesco ha reso noto il messaggio preparato in vista della celebrazione della 49ª Giornata mondiale delle comunicazioni sociali che si terrà il prossimo 17 maggio, intitolato "Comunicare la famiglia: ambiente privilegiato dell’incontro nella gratuità dell’amore" (www.vatican.va).
di papa Francesco
In occasione della festività di S. Francesco di Sales (24 gennaio), papa Francesco ha reso noto il messaggio preparato in vista della celebrazione della 49ª Giornata mondiale delle comunicazioni sociali che si terrà il prossimo 17 maggio, intitolato "Comunicare la famiglia: ambiente privilegiato dell’incontro nella gratuità dell’amore" (www.vatican.va).
venerdì 23 gennaio 2015
La salvezza non sta nel giuridicismo
di papa Francesco
In occasione dell'inaugurazione dell'anno giudiziario del Tribunale della Rota romana, venerdì 23 gennaio il papa ha tenuto un discorso nella Sala Clementina sul tema del matrimonio e delle difficoltà che incontra oggi (www.vatican.va).
Cari giudici, officiali, avvocati e collaboratori del Tribunale apostolico della Rota romana, vi saluto cordialmente, a iniziare dal Collegio dei prelati uditori con il decano, mons. Pio Vito Pinto, che ringrazio per le parole con cui ha introdotto il nostro incontro. Auguro a tutti voi ogni bene per l’anno giudiziario che oggi inauguriamo. In questa occasione vorrei riflettere sul contesto umano e culturale in cui si forma l’intenzione matrimoniale.
di papa Francesco
Cari giudici, officiali, avvocati e collaboratori del Tribunale apostolico della Rota romana, vi saluto cordialmente, a iniziare dal Collegio dei prelati uditori con il decano, mons. Pio Vito Pinto, che ringrazio per le parole con cui ha introdotto il nostro incontro. Auguro a tutti voi ogni bene per l’anno giudiziario che oggi inauguriamo. In questa occasione vorrei riflettere sul contesto umano e culturale in cui si forma l’intenzione matrimoniale.
mercoledì 7 gennaio 2015
La Famiglia - 2. Madre
di papa Francesco
Cari fratelli e sorelle, buongiorno. Oggi continuiamo con le catechesi sulla Chiesa e faremo una riflessione sulla Chiesa madre. La Chiesa è madre. La nostra Santa madre Chiesa.
di papa Francesco
Cari fratelli e sorelle, buongiorno. Oggi continuiamo con le catechesi sulla Chiesa e faremo una riflessione sulla Chiesa madre. La Chiesa è madre. La nostra Santa madre Chiesa.
Cari fratelli e sorelle, buongiorno. Oggi continuiamo con le catechesi sulla Chiesa e faremo una riflessione sulla Chiesa madre. La Chiesa è madre. La nostra Santa madre Chiesa.
La sacra famiglia: un modello per tutti
MERCOLEDÌ 17 DICEMBRE 2014
di papa Francesco
Cari fratelli e sorelle buongiorno!
Il Sinodo dei Vescovi sulla Famiglia, appena celebrato, è stato la prima tappa di un cammino, che si concluderà nell’ottobre prossimo con la celebrazione di un’altra Assemblea sul tema "Vocazione e missione della famiglia nella Chiesa e nel mondo".
di papa Francesco
Cari fratelli e sorelle buongiorno!
Il Sinodo dei Vescovi sulla Famiglia, appena celebrato, è stato la prima tappa di un cammino, che si concluderà nell’ottobre prossimo con la celebrazione di un’altra Assemblea sul tema "Vocazione e missione della famiglia nella Chiesa e nel mondo".
Una sintesi del Sinodo
MERCOLEDÌ 10 DICEMBRE 2014
di papa Francesco
Cari fratelli e sorelle, buongiorno.
di papa Francesco
Cari fratelli e sorelle, buongiorno.
abbiamo concluso un ciclo di catechesi sulla Chiesa. Ringraziamo il Signore che ci ha fatto fare questo cammino riscoprendo la bellezza e la responsabilità di appartenere alla Chiesa, di essere Chiesa, tutti noi.
Adesso iniziamo una nuova tappa, un nuovo ciclo, e il tema sarà la famiglia; un tema che si inserisce in questo tempo intermedio tra due Assemblee del Sinodo dedicate a questa realtà così importante.
Nessun commento:
Posta un commento